ALTA LANGA CONTESSA ROSA DOCG CL 75 FONTANAFREDDA ROSE’

Cl. 75

27,00  IVA inc.

Disponibile

Pagamenti rapidi e sicuri

Rateizza i tuoi pagamenti

Consegna rapita 48h in Italia

Sei qui vicino? Ritira in sede!

Condividi su:

Facebook
WhatsApp

Descrizione

Il raffinato Metodo Classico di Fontanafredda nasce dall’unione di Pinot Nero e Chardonnay. Poco più dolce e ampio è il Contessa Rosa Rosè, come una goccia si trasforma nel nostro segreto… e se ci aggiungessimo un po’ di Barolo “vecchio” che cosa succederebbe? Una liqueur di gocce di Barolo del 1967 che ammorbidiscono e scaldano il nostro Alta Langa Contessa Rosa Rosè.

Note di desgustazione

Come si Presenta: Colore rosa tenue con riflessi buccia di cipolla.

Al Naso: Aromi Intensi e complessi, con sentori di frutti di bosco, spezie e crosta di pane Il perlage è fine e persistente.

Al Palato: Gradevole E' nettamente percepibile la grande struttura conferita dal Pinot nero che da un carattere pieno e potente.

Abbinamenti: Aperitivo di Classe.

dettagli del prodotto

Denominazione: Alta Langa DOCG

Uvaggio: Pinot Nero, Chardonnay

Gradazione: 12,00%

Temperatura di Servizio: 5° - 7° C

Nazione: Italia

Zona di Produzione: Colline Delle Langhe

dettagli tecnici

Codice: BOLLE-0022 Categorie: ,

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “ALTA LANGA CONTESSA ROSA DOCG CL 75 FONTANAFREDDA ROSE’”
aleisha-kalina-g2CxnReRmKM-unsplash

note sul produttore

Fontanafredda: produttori di Barolo e dei grandi vini delle Langhe in Serralunga d’Alba. Nati nel 1858 dalla storia d’amore tra il Re d’Italia, Vittorio Emanuele II e Rosa Vercellana. Da sempre siamo una comunità, unita intorno al rispetto della terra, oggi con 120 ettari certificati a BIOLOGICO che fanno da cornice al primo Villaggio Narrante d’Italia. 120 ettari di proprietà, suddivisi nei comuni di Serralunga d’Alba, Barolo, Diano d’Alba, Dogliani, Farigliano, Alba e Rodello. La ricchezza dei suoli è data dalla loro composizione principalmente calcarea con tessiture diverse anche solo a distanza di pochi metri, spaziando da terreni più sciolti, con sabbie anche vicine al 50% come la parte finale di Serralunga d’Alba e Barolo, oppure più limosi e argillosi come quelli della parte più alta di Serralunga. Ultimi produttori a conservare un bosco di 12 ettari in bassa Langa. Ciò aiuta la biodiversità vegetale e animale che agevola la loro agricoltura BIOLOGICA, iniziata nel 2015 e certificata nel 2018. No erbicidi, no pesticidi, no concimi di sintesi.