ACQUAVITE DI VINACCIA CLEOPATRA MOSCATO ORO 40% ASTUC. CL 70

Cl. 70

45,00  IVA inc.

Esaurito

Pagamenti rapidi e sicuri

Rateizza i tuoi pagamenti

Consegna rapita 48h in Italia

Sei qui vicino? Ritira in sede!

Condividi su:

Facebook
WhatsApp

Descrizione

La grappa Cleopatra è ottenuta da un’accurata selezione delle vinacce di Moscato Fior d’Arancio e Moscato Bianco, provenienti dai Colli Euganei. La distillazione avviene utilizzando un alambicco di rame a bagno maria sottovuoto, chiamato Crysopea, ispirato al primo alambicco della storia, creato dall’alchimista Cleopatra nell’Antico Egitto. Questo alambicco permette di estrarre gli aromi floreali e fruttati delle vinacce di Moscato Oro in modo efficiente e delicato, preservandone la finezza. La grappa viene poi affinata per 12 mesi in barriques di rovere francese, che le conferiscono un gusto più complesso e armonioso.

Note di desgustazione

Come si Presenta: Giallo paglierino brillante.

Al Naso: Si percepiscono note di fiori bianchi, come acacia e gelsomino, oltre a note di frutta fresca, come pesca, albicocca e agrumi.

Al Palato: Elegante e raffinata, con un finale lungo e persistente.

dettagli del prodotto

Gradazione: 40,00%

Nazione: Italia

Zona di Produzione: Bassano del Grappa

dettagli tecnici

Codice: GRAPPA-0076 Categorie: , , ,

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “ACQUAVITE DI VINACCIA CLEOPATRA MOSCATO ORO 40% ASTUC. CL 70”
uyen-nguyen-thi-dieu-fse8jRP3JR4-unsplash

note sul produttore

La Distilleria Poli, fondata nel 1898 a Schiavon, nel cuore del Veneto, è un’azienda a conduzione familiare che produce grappa artigianale di alta qualità. La famiglia Poli, giunta alla quarta generazione, continua a distillare acqueviti utilizzando un alambicco completamente in rame, uno dei pochi ancora esistenti, composto da caldaiette a vapore a ciclo discontinuo. La missione della distilleria è far comprendere e apprezzare la dedizione, la costanza e l’amore racchiusi in ogni bottiglia di grappa. Oltre alla produzione, la distilleria ospita anche il Museo della Grappa, che attira migliaia di visitatori ogni anno e offre un viaggio affascinante nella storia e nella cultura della grappa.